La gommalacca

La gommalacca è una resina organica secreta da un piccolo insetto, della famiglia della Cocciniglie (Tachardia lacca). L´insetto produce una sostanza resinosa con la quale si crea una specie di scudo, di colore rosso violaceo scuro, chiamato lac, parola di origine sanscrita che significa centomila (lakh). Lo scudo o placca è il materiale grezzo da cui si ricava la gommalacca; è chiamato sticklac per indicare che contiene, oltre alla resina, anche rimasugli vegetali e dell'insetto stesso. Lo sticklac viene talvolta immesso in commercio come tale, ma piú comunemente esso è lavato, asciugato all'ombra, setacciato e messo in commercio come gommalacca grezza o naturale, che si presenta in croste mamellonate di colore violaceo cupo.

In origine la raccolta e lavorazione della gommalacca non era per la resina, bensì per la sostanza colorante che dà alla resina il suo caratteristico colore. L'uso come tintura é ricordato per la prima volta da Claudius Aelianus (170-235 d.C. circa) nel suo Sulla Natura degli Animali. La prima notizia sull'uso della gommalacca come vernice per legno appare già nel 1590, in un'opera di uno scrittore inglese, inviato in India per descriverne i luoghi, gli usi ed i costumi. Egli descrive come i tornitori Indiani di suppellettili domestiche applicassero la gommalacca strusciandone un blocco sull'oggetto in legno ancora sul tornio, così che il calore prodotto dall'attrito la sciogliesse, facendola penetrare nelle fibre del legno. Quando la gommalacca così applicata raggiungeva la giusta quantità, il tornitore rifiniva il pezzo strusciando paglia o altre fibre vegetali, lucidandolo alla perfezione. Benché usata in Occidente fin dal '600, l'uso della gommalacca come vernice per mobili non prese comunque piede su larga scala fino agli inizi dell'800, quando rimpiazzò quasi completamente gli altri metodi, a cera o con olii. Rimase la finitura piú diffusa fino agli anni '20 e '30, quando fu rimpiazzata dalla lacca alla nitrocellulosa. La gommalacca è normalmente immessa in commercio sotto forma di scaglie, dal colore marrone con riflessi arancioni che, una volta applicata, dona al legno delle tonalità arancio-dorate, mettendo molto in risalto la naturale venatura.

In realtà ne esistono diverse varietà, molte delle quali utilizzate in liutera.

Le molte varietà di resina si differenziano essenzialmente per il colore, di meno per altre proprietà quali, ad esempio ilcontenuto residuo di cera.Le più costose sono le Kusmi e Bysacki, raffinate chimicamente per estrarre le frazioni cerose; il risultato è una resina costituita da scaglie di colore oro pallido, immesse in commercio con nomi quali Kusmi Superior o Bysacki Golden, producono una vernice molto trasparente, con una leggera tonalità giallo-oro. Le gommalacche senza cera sono più trasparenti e resistono meglio all'umidità ma durano meno a lungo dopo essere state dissciolte in alcool (meno di 6 mesi). In ogni caso mediamente una vernice preparata (con concentrazione uguali o inferiori al 20%, dura intatta per circa un anno, dopo di che inizia un processo di esterificazione, che compromette l'indurimeno della vernice stessa dopo l'essicazone. Il solvente usato per preparare la vernice è l'alcool etilico, con un titolo non inferiore al 96%, per non compromettere le caratteristiche di trasparenza della vernice essiccata.

In liuteria la gommalacca viene spesso addittivata, per caratterizzare il colore, o alcune proprietà, quali l'elasticità e la lucentezza, alcuni di questi addittivi sono:

Sandracca: dal greco "Sandarakè" di origine assira "candra raga" (che ha lo splendore della luna), il termine indica il "realgar" (Cennini lo chiama "risalgallo"), bisolfuro di arsenico di colore giallo arancione, usato in pittura fin dalla remota antichità e noto sotto il nome di "sandaracha". Aristotile nella "Historia Animalium" la identifica con una gomma prodotta dalle api (sandracca = propoli). Oggi con "sandracca" si indica sia la resina del ginepro, che quella della "Tuhja Articulata".

Coppale: dallo spagnolo "copal" (azteco "Copalli"), si identifica la "coppaiba" (dal caraibico "Kopaiba", albero che produce "cupaheu". In latino "copaifera officinalis")

Elemi: Oleoresina naturale ricavata da varie specie di piante come le “Burseracee”. La Gomma Elemi Manila si presenta in masse semisolide, appiccicose, di colore grigio giallastro.

Gomma Dammar: Gomma naturale costituita essenzialmente da resine triterpeniche, ricavata da alberi della famiglia delle Dipterocarpacee (Angiospermi) in Indonesia.

Gomma mastice: Resina naturale ricavata prevelentemente dal pistacchio lentisco (Pistacia Lentiscus) e raccolta nell'isola di Chios nell' Egeo.

Sangue di drago: Gemmoresina ricavata dalla Dracene Draco. Contiene circa il 55% di una resina rossa depurata dal dracorenese (composto amorfo giallo) e dal dracoalbano (composto bianco).

Benzoino: resina ricavata dal Benzoino, Styrax benzoin Dryander o Stirax benzoides Craib della famiglia delle Styracacee. Pianta arborea o arbustiva, odorosa, delle Policarpali.

 

Alcune ricette utilizate in liuteria

Gommalacca grammi 120 Sandracca grammi 15 Copale Manila grammi 5 Elemi grammi 15 Alcol litri 1
Gommalacca grammi 120 Elemi grammi 20 Benzoino grammi 15 Alcol litri 1
Gommalacca grammi 150 Dammar grammi 15 Sandracca grammi 15 Alcol litri 1
Gommalacca grammi 100 Colofonia grammi 25 Mastice in lagrime grammi 25 Alcol litri 1
Gommalacca in scaglie grammi 75 Sandracca grammi 125 Benzoino grammi 30 Mastice in lagrime grammi 30 Gommagutta grammi 20 Spirito di vino litri 1 Colorare con Sangue di drago e aggiungere a freddo 20 grammi di olio di trementina
Gommalacca grammi 200 sandracca grammi 100 Mastice in lagrime grammi 50 Spirito di vino litri 1 Colorare con Sangue di drago o Zafferano e aggiungere a freddo 20 grammi di olio di trementina.

 

In generale le resine Dammar, Elemi mastice in lagrime conferiscono maggior brillantezza; La Sandracca, il Benzoino e la Copale Manila maggior durezza. La ricetta indicata per ultima è una delle più antiche. Il sangue di drago conferisce la colorazione rossa tipica degli strumenti ad arco.


Home Torna a liuteria
© realdo uberti